Fave dei morti

Ingredienti per circa 15 biscotti:

200 g di zucchero semolato

200 g di mandorle tritate grossolanamente

150 g di farina 00

20 g di burro

5 gr di cannella in polvere

2 uova

Un cucchiaio di cacao amaro

Procedimento

Sminuzzate grossolanamente le mandorle e versatele in una scodellina; unite le uova, lo zucchero semolato, il burro ammorbidito, la cannella, il cacao e la farina.

Amalgamate per bene con una spatola poi con l’aiuto delle mani appena bagnate ricavate delle polpettine che andrete a schiacciare leggermente e a disporre su una leccarda rivestita di carta forno.

Se volete potete anche decorarle a piacere con mandorle intere .

Infornate a 180° per circa 15/20 min, vi accorgerete che sono cotte perché si screpoleranno leggermente in superficie.

 

 

Biscotti di pasta di mandorle

Ingredienti:

250 g di farina di mandorle

175 g di zucchero a velo

2 albumi

Scorza grattugiata di limone

1/2 fialetta di aroma di arancia

 

Procedimento

 

Frullate nel mixer lo zucchero a velo con la farina di mandorle o, se non l’avete, con mandorle pelate. Aggiungete, a seguire, gli albumi, l’aroma all’arancia ( ma anche vaniglia, limone o mandorla a vostra scelta) e la scorza del limone.

A questo punto prelevatene dei piccoli quantitativi alla volta per realizzare con l’aiuto delle mani delle palline di circa 30 g.

Preparate vicino a voi una scodellina con lo zucchero a velo e passateci le palline mano a mano che le lavorate disponendole poi su di un piatto.

Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti (con questa dose verranno all’incirca 16 biscotti). Non vi resta che modellare le palline con l’aiuto delle dita per dare la forma tipica dei biscotti di mandorle, come se doveste pizzicarle con tre dita (vedere video).

Potete anche decorarle con mandorle intere o scaglie di mandorle a vostra scelta. Lasciatele poi riposare un’ora circa in frigorifero quindi disponetele su una leccarda rivestita di carta forno ed infornatele a 180 ° in forno statico per circa 12 minuti. Lasciatele raffreddare poi servitele su un vassoio da portata così come sono o rivestite di pirottini di carta.

Sbriciolata con mandorle

Ingredienti

Per la base:

500 gr di farina 00

200 gr di zucchero semolato

200 gr di burro ammorbidito

3 uova

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

Per la farcia:

confettura di pesche (o altra a vostro piacimento)

una manciata di gocce di cioccolato

mandorle e zucchero semolato

Procedimento

Preparate in una scodella tutti gli ingredienti per la base e sbattete le uova con una forchetta. Proseguite con l’aiuto delle mani lavorando l’impasto senza arrivare ad ottenere un vero e proprio panetto ma solo fintanto che gli ingredienti siano mescolati tra di loro.

Dividete più o meno l’impasto in due parti quasi uguali, lasciando quella poco più abbondante per la base del dolce.

Prendete una teglia per crostate o una teglia bassa da 26 cm e dopo averla unta o foderata di carta forno disponete la pasta per tutta la sua superficie allargandola con la punta delle dita, fate in modo di coprire anche i lati.

Versate la confettura e le gocce di cioccolato fondente e distribuite in modo uniforme.

Prendete la pasta restante e con l’aiuto di un pò di farina  sminuzzatela formando delle briciole di grandezza irregolare, se si attaccano spolverizzatele di farina e man mano andateci a coprire  tutta la superficie della vostra torta.

Inserite le mandorle (o altra frutta secca che gradite) e ultimate spolverizzando con una cucchiaiata di zucchero semolato che contribuirà a creare una crosticina dorata e croccante.

Infornate a 200° per 30 min circa o comunque fino a che risulti colorata al punto giusto.

Da fredda sformate e spolverizzate di zucchero a velo.