Occhi di bue

Ingredienti:

350 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

230 gr di burro a temperatura ambiente

100 gr di zucchero a velo

50 gr di zucchero semolato

2 uova intere LiberovoBio

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci

Procedimento

Mescolate la farina con la fecola ed il lievito e disponete a fontana sul vostro piano da lavoro; mettete al centro tutti gli ingredienti ed il burro ammorbidito e lavorate dapprima con le dita e mano a mano impastate il tutto fino ad ottenere un panetto che lascerete riposare per una mezz’ora circa in frigorifero foderato con pellicola.

Trascorso il tempo stendete col mattarello fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa mezzo centimetro, aiutandovi con della farina per evitare che l’impasto si attacchi al piano da lavoro o alle vostre mani.

A questo punto realizzate dei cerchi doppi di cui un forato al centro; disponete mano a mano su una leccarda rivestita di carta forno e cuocete in forno ventilato già caldo a 180° per 15/20 min. o finché saranno dorati.

Dopo la cottura vi dedicherete alla farcitura a vostro piacimento (potete utilizzare confetture, crema al cioccolato, marmellate), sovrapponendo ai cerchi di frolla interi quelli forati; infine spolverate su ciascun biscotto dello zucchero a velo.

Se volete, potete gustarli con un passito della Cantina di Filippo, PerOlga è un abbinamento ideale.

 

Biscotti di riso con cuore di cioccolato

Ingredienti

200 g di farina tipo 1

70 g di farina di riso

1 uovo Liberovobio

50 g di gocce di cioccolato

2 cucchiai di latte di riso

125 g di burro t.a.

100 g di zucchero semolato

scorza grattugiata di un limone Bio

vanillina

mezza bustina di ammoniaca per dolci

Nutella o cioccolato per la farcia

Procedimento

Preparate la frolla lavorando in una terrina dapprima il burro a temperatura ambiente con lo zucchero poi incorporate l’uovo ed il resto degli ingredienti ed amalgamate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Prendete un mattarello e stendete l’impasto; ricavate dei quadratini e versate su ciascuno un cucchiaino di cioccolato o di Nutella, infine richiudete come per formare una pallina che dovrete schiacciare un po’ col palmo della mano.

Potete anche scegliere di non farcirli, lasciando l’impasto semplice, sono comunque biscotti perfetti per essere inzuppati nel latte o in qualunque bevanda calda, poiché sono molto friabili.

Disponete i biscotti su una leccarda ed infornate a 180° in forno ventilato per circa un quarto d’ora. La cottura dipende molto dal vostro forno, l’importante che siano dorati.

Ottimi per merenda, colazione o a fine pasto, magari accompagnati da un bicchierino di vino passito. Ancora una volta noi scegliamo la Cantina Di Filippo ed in particolare  il passito PerOlga.

Cheese-cake cocco e crema al cioccolato

200 gr di biscotti digestive

100 gr burro fuso

100 gr Philadelphia

100 gr yogurt greco

100 gr mascarpone

100gr zucchero

1 uovo intero

2 cucchiai di maizena

La spremuta di uno spicchio di limone o una bustina di vanillina

Copertura

crema al cioccolato e cocco rapè

Procedimento:

Preparate una teglia da 18 cm o uno stampo con bordo removibile delle stesse dimensioni.

Tritate i biscotti e mescolate al burro fuso.

Preparate con esso la base della cheese-cake versandolo nella teglia e livellando per bene col dorso di un cucchiaio.

Dedicatevi ora alla crema unendo la Philadelphia, lo yogurt, il mascarpone, il limone, lo zucchero l’uovo ed infine la maizena.

Mescolate per bene e versate sullo strato di biscotti e burro. Infornate per 45 minuti a 180 gradi in forno statico ( i tempi di cottura variano comunque rispetto al proprio forno, l’importante è che la superficie risulti opaca, ciò è indice di una cottura ad hoc).

 

Sfornate, lasciate raffreddare e cospargete sulla superficie la crema al cioccolato ed il cocco rapè.

Per un compleanno o più persone, basta che raddoppiate le dosi ed usiate uno stampo da 26 cm.