Biscottini di frolla glassati al cioccolato

Ingredienti:

350 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

230 gr di burro

100 gr di zucchero a velo

50 gr di zucchero semolato

2 uova intere

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci

200 gr di cioccolato fondente per la glassa

Procedimento

Mettete in una scodella le farina setacciata con la fecola di patate.

Aggiungete al centro le uova, lo zucchero a velo, lo zucchero semolato, il burro a temperatura ambiente, la vanillina ed il lievito.

Amalgamate tutti gli ingredienti poi trasferitevi sul vostro piano da lavoro, aiutandovi all’occorrenza con della farina per pulire le mani e lavorare bene l’impasto fino a ricavarne un panetto.

Foderatelo con pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per una mezz’ora circa.

Trascorso il tempo, riprendete l’impasto ed assottigliatelo con l’aiuto di un mattarello per ricavarne una sfoglia di circa mezzo centimetro.

Ricavate con le forme desiderate i vostri biscotti.

Foderate la leccarda ed altre due teglie con carta forno e disponetevi i biscotti man mano che li realizzate.

Infornate a 180° per 15 min circa. Sfornateli e lasciateli freddare.

Nel frattempo fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.

Preparate uno o più vassoi con carta forno, immergete una parte dei biscotti nel cioccolato fuso e disponeteli sui vassoi.

Proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti e riponete i biscotti in frigorifero affinché la glassa di cioccolato fondente cristallizzi per bene.

Solo allora tirate fuori dal frigo e disponete i biscotti su un vassoio da portata.

Se volete potete provare questo impasto di frolla anche per realizzare le vostre crostate.

Provare per credere!

 

Frittata di spinaci

Ingredienti:

3 uova

500 g di spinaci

1/2 cipolla

Sale

Olio evo q.b.

 

Procedimento

 

Lessate gli spinaci e scolateli bene. Soffriggete la cipolla e poi aggiungete gli spinaci.

Fate cuocere per una decina di minuti, giusto il tempo che la cipolla appassisca per bene.

A parte battete le uova con sale e parmigiano reggiano grattugiato

Versate il contenuto della padella direttamente nelle uova, mischiate bene il tutto e riversate il composto nella pentola.

Fate cuocere per cinque minuti a fuoco basso, girate la frittata aiutandovi con un piatto o con un coperchio e fate cuocere anche l’altro lato per altri 2/3 minuti.

Trasferite su un piatto con carta assorbente per qualche minuto.

Servite calda.

 

Pasta alla messinese

Ingredienti per 4 persone:


350/400 g di pasta corta

1/4 di cipolla

1/4 di testa di indivia riccia

4 alici

10/15 pomodorini pachino

100 g di mozzarella

40 g di parmigiano reggiano 

sale q.b.

pepe q.b.

olio evo

Procedimento

Portate a bollore l’acqua per la pasta e salatela.

Nel frattempo preparate il vostro condimento: versate in un salta pasta irrorato di olio extra vergine di oliva la cipolla tagliata finemente e lasciatela appassire.

Aggiungete poi l’indivia sminuzzata, le alici ed il pepe.

Fate cuocere per un paio di minuti ed aggiungete i pomodorini tagliati in quattro.

Una volta cotti i pomodori spegnete il fuoco, aggiungete la mozzarella e metà del parmigiano poi  versateci sopra un mestolo dell’acqua di cottura.

Scolate la pasta al dente direttamente in padella aiutandovi con una schiumarola. Se necessario aggiungete un altro pochino di acqua di cottura per permettere alla mozzarella di sciogliersi per bene.

Mantecate sul fuoco per un minuto ed aggiungete un filo d’olio a crudo prima di servire con abbondante parmigiano.