Macine

Ingredienti

100 g di zucchero semolato

1 uovo LiberovoBio

125 g di burro

5 cucchiai di panna fresca

200 g di farina 00

50 g di farina di riso

1 bustina di vanillina

1 cucchiaino di lievito

Procedimento

Preparate la frolla lavorando in una scodella il burro con lo zucchero e l’uovo; aggiungete poi la panna ed in ultimo le farine, la vanillina, il lievito per dolci.

Amalgamate per bene e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo che lascerete riposare una mezz’ora circa in frigorifero foderato con pellicola.

Stendete poi l’impasto ed iniziate a ricavare tante ciambelline; potete utilizzare ciò che avete a disposizione in casa, siano essi dei coppapasta o dei tagliabiscotti.

Fate il forellino centrale e disponete mano a mano su una leccarda rivestita di carta forno.

Cuocete per circa 15 minuti a 180° in forno ventilato.

Saccottini integrali con ricotta e gocce di cioccolato

Ingredienti per la frolla:

500 g di farina così divise:

300 g di farina 00; 100 g di farina di riso; 100 g di farina integrale per dolci;

2 uova intere

2 albumi

200 g di burro a temperatura ambiente

200 g di zucchero semolato

2 bustine di vanillina

1 cucchiaino di lievito per dolci

Ingredienti per il ripieno:

250 g di ricotta vaccina

un paio di cucchiai di zucchero semolato

una bustina di vanillina

gocce di cioccolato bianco e fondente q.b.

(possono comunque essere farciti con marmellate, confetture e crema al cioccolato a proprio piacimento)

Procedimento

Per prima cosa dovete impastare la frolla lavorando in una scodella lo zucchero e le uova; unite poi il burro tagliato a tocchetti, le farine, la vanillina ed il lievito.

Lavorate con le mani fino a far incorporare tutti gli ingredienti; dovete ottenere un panetto che andrete a foderare con la pellicola e a far riposare circa mezz’ora in frigorifero.

Nel frattempo  preparate il ripieno: scolate la ricotta da eventuali residui di siero, mettetela in una scodella e lavoratela con lo zucchero e la vanillina; in ultimo incorporate le gocce di cioccolato.

Riprendete la frolla e con l’aiuto di un mattarello stendetela a sfoglia alta circa mezzo centimetro, aiutandovi con della farina, affinché non attacchi sul vostro piano di lavoro.

A questo punto, con un coppapasta ricavate tanti cerchi.

Prendete il ripieno e riempite con esso una sac a poche; versate un ciuffetto al centro di ciascun cerchio poi con l’aiuto delle mani richiudete a mezzaluna. Disponete mano a mano su una leccarda rivestita di carta forno; impastate di nuovo i ritagli di sfoglia per ottenere altri cerchi fino ad esaurimento  degli ingredienti.

 

Cuocete per circa 20 minuti in forno ventilato già caldo a 180°.

Quando saranno dorati sfornate i saccottini e lasciateli raffreddare.

Da freddi spolverizzate con zucchero a velo.

Cotechino in crosta

Ingredienti:

420 gr di farina 00

3 cucchiai di olio evo

250 ml di acqua a temperatura ambiente

1 cucchiaino di sale

1 bustina di lievito istantaneo

300 g di spinaci lessi

1 spicchio di aglio

Un cotechino

200 g di scamorza a fette

Semi di sesamo

Una cucchiaiata di latte

Peperoncino

Olio e sale q.b.

Procedimento

Preparate innanzitutto quello che sarà il vostro involucro di pasta di pane.

Mettete in una scodella la farina ed il lievito, poi aggiungete il sale, l’olio e l’acqua a temperatura ambiente. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto che andrete a foderare di carta forno e a far riposare una mezz’oretta circa.

Nel frattempo ripassate gli spinaci in padella con aglio olio e peperoncino ed un pizzico di sale, senza esagerare poiché il cotechino è già molto saporito.

Lasciate stiepidire poi riprendete l’impasto.

Stendetelo in modo da ricavare un rettangolo ampio dello spessore di circa mezzo centimetro, disponetevi sopra gli spinaci, il cotechino lessato, spellato e tagliato a fette, infine la scamorza.

Arrotolate il tutto, richiudete per bene poi spennellate con un po’ di latte e terminate con una spolverata di semi di sesamo.

Trasferite il vostro rotolo in rosta su una teglia unta o rivestita di carta forno e cuocete in forno statico già caldo a 200° per circa una mezz’oretta fino a quando sarà dorato in superficie.

Servite caldo e filante.

Un’idea davvero originale per gustare il vostro cotechino, non trovate?