Castagnole

Ingredienti:

4 uova Liberovobio

8 cucchiai di zucchero semolato

4 cucchiai di olio di semi di girasole

150 g di ricotta

1 tazzina di Cointreau o altro liquore a scelta

1 bustina di lievito per dolci

La scorza grattugiata di un limone e di un arancia bio

600 g di farina 00 più quella per la lavorazione

Zucchero semolato per l’esterno q.b.

Olio di semi di arachidi per friggere

Procedimento

In una scodella lavorate le uova con lo zucchero poi unite l’olio di semi, la ricotta, il liquore e la scorza grattugiata degli agrumi.

Lavorate ed amalgamate gli ingredienti con l’aiuto di una frusta poi incorporate gradualmente la farina setacciata con il lievito.

Trasferite l’impasto sul vostro piano da lavoro e continuate a lavorarlo con le mani tenendo sempre vicino a voi la farina da aggiungere all’occorrenza. Quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo ricavatene un panetto e dopo aver infarinato il piano di lavoro schiacciatelo con l’aiuto di un mattarello, ricavatene dei filoncini e tagliateli in tanti piccoli segmenti che arrotonderete passandoli nel palmo di entrambe le mani.

Scaldate l’olio di semi di arachide e preparate un piatto largo con carta assorbente da cucina ed uno con zucchero semolato.

Prima di iniziare a friggere per testare la temperatura dell’olio se non avete il termometro (in quel caso la temperatura ideale si aggira tra i 170/175°) dovete immergete una castagnola e se viene a galla e fa immediatamente bollicine e schiuma potete procedere versando le altre.

Basteranno davvero pochi minuti per farle dorare, giratele agitando la pentola dal manico e se occorre con l’aiuto di una forchetta.

Scolatele con una schiumarola sulla carta assorbente da cucina e poi ripassatele subito nello zucchero semolato, non aspettate che si freddino altrimenti lo zucchero non si attaccherà più. (in quel caso potete sempre recuperare spolverizzandole con abbondante zucchero a velo!)

Disponete su un vassoio da portata e servite.

Torta Moretta con ganache al cioccolato fondente

Ingredienti

Per il pan di Spagna ( diametro 22 cm):

4 uova Liberovobio

120 gr di farina 00

40 gr di cacao amaro

160 gr di zucchero semolato

un cucchiaino di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

un pizzico di sale

burro e farina per lo stampo

Per la farcia:

crema spalmabile al cioccolato q.b.

650 ml di panna montata con 2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato

Per la bagna:

1 bicchiere di latte e Nesquik

Per la Ganache al cioccolato (copertura sufficiente per una torta di 22/24 cm di diametro) neccesario termometro da cucina

200 ml di panna liquida

200 g di cioccolato fondente tagliato a pezzetti

30 g di burro

Procedimento

  • Preparate il giorno prima il pan di Spagna così avrete meno difficoltà a tagliarlo.

Mettete le uova nella planetaria con lo zucchero ed un pizzico di sale.

Montate fino a quando non vedrete un composto chiaro e spumoso.

Per capire quando sarà pronto deve “scrivere” cioè, lasciandone cadere un filo sulla superficie, questo deve rimanere evidente, senza affondare, per qualche istante.

Aggiungete, a questo punto, la farina setacciata con il lievito, la vanillina ed il cacao e continuate ad amalgamare per qualche minuto.

Versate poi il composto in uno stampo imburrato ed infarinato e cuocete in forno statico a 180° per 30 minuti.

Sfornate e lasciate intiepidire poi sformate il vostro pan di Spagna e fatelo raffreddare su una gratella.

  • Per assemblare la vostra torta Moretta:

montate la panna con lo zucchero a velo vanigliato e mettetela in una sac a poche;

dividete in due il pan di Spagna; bagnate la base con latte e Nesquik e spalmate la crema al cioccolato poi coprite con ciuffetti di panna montata (disporla a ciuffetti vi aiuterà a spalmarla nella giusta quantità);

coprite col secondo strato avendo cura di girare il lato della fetta tagliata verso l’alto così la superficie sarà più regolare rispetto a quella esterna esposta alla cottura.

Procedete bagnando il pan di Spagna terminando con i ciuffetti di panna come avete fatto per il primo strato; munitevi poi di una spatola e livellate per bene tutta la superficie superiore della torta; coprite di panna anche tutto il perimetro, dovrà essere perfettamente liscia e livellata come in foto per ottenere una glassatura impeccabile.

Riponete la torta in freezer per 15 min circa, affinché sia ben fredda per essere glassata.

  • A questo punto dedicatevi alla preparazione della ganache.

Scaldate la panna e portatela quasi a bollore poi spegnetela e incorporate il cioccolato fondente tagliato a pezzetti ed il burro.

Mescolate per bene fino a quando apparirà ben vellutata e lucida ma dovrete aspettare a glassare la torta fino a quando la sua temperatura scenderà tra i 40°ed i 35° (usate il termometro).

Con lo stesso procedimento potete anche realizzare una ganache con cioccolato bianco ( che potrete colorare) o con cioccolato al latte.

Riprendete la torta dal freezer e mettetela su una gratella affinché il cioccolato in eccesso possa scolare.

Versate gradualmente il cioccolato partendo dal centro e proseguendo verso i lati assicurandovi di coprire tutta la superficie.

Lasciatela riposare e trasferitela su un piatto da portata.

Decorate a piacere la vostra torta con la panna montata rimasta; se vi piace il risultato in foto potete ottenerlo realizzando dei ciuffetti con una sac a poche munita di un beccuccio a stella.

 

 

Muffin al limone con cuore di pere e castagne

Ingredienti:

300 g di farina

200 g di zucchero

3 uova Liberovo 

200 ml di latte

100 ml di olio di semi di girasole

1 pizzico di sale

1 bustina di Lievito per dolci

1 bustina di Vanillina

Scorza di un limone bio

Succo di 1/2 limone

Confettura pera castagna Gregorio de Gregoris

Mandorle a scaglie q. b.

Procedimento

Montate appena le uova con lo zucchero, aggiungete l’olio ed un pizzico di sale, la farina poco alla volta ed il latte; mescolate bene affinché non si formino grumi poi unite la vanillina, il succo e la scorza grattugiata del limone; in ultimo incorporate il lievito.

Prendete la teglia per muffin e disponete i vostri pirottini di carta poi procedete così: versate un cucchiaino di impasto nei pirottini poi un cucchiaino di confettura e terminate con altro impasto a coprire, una spolverata di zucchero semolato e qualche petalo di mandorle.

Infornate in forno ventilato preriscaldato a 160°per circa 20 minuti.