Caponata

Per 4 persone

2 patate (medio grandi)

300 g di pomodori rossi

1 peperone

1 melanzana lunga

1 cipolla rossa

1 manciata di capperi dissalati

25 g di pinoli

Qualche foglia di Basilico

Sale e olio evo q. B.

 

Procedimento

 

Per iniziare fate rosolare per una decina di minuti la cipolla e le patate tagliate a pezzetti non troppo spessi in abbondante olio evo;

dopo aggiungete il resto delle verdure tagliate a dadini, i pinoli, i capperi ed infine il basilico.

Lasciate cuocere, mescolando di tanto in tanto, salate ed aggiungete olio se vedete che le verdure lo hanno assorbito tutto.

Quando le patate saranno cotte e tutte le verdure saranno appassite (dopo circa mezz’ora dall’inizio della cottura) la vostra caponata sarà pronta per essere servita.

E’ un piatto ideale che può essere gustato come contorno ma anche da solo,  accompagnato a del pane caldo.

 

Zuppa di cereali e legumi

Ingredienti

1/2 cipolla

1 carota

1 gambo di sedano

3 zucchine romanesche

2 patate

150 g di lenticchie decorticate

2/3 pomodorini

100 g di misto cereali e legumi

Sale

Olio evo

Parmigiano

Procedimento

 

Tagliate tutte le verdure e rosolatele per qualche minuto.

Lavate a parte le lenticchie ed unitele alle verdure poi dopo aver mescolato il tutto aggiungete 1 l di acqua.

Salate e lasciate cuocere per 45 minuti a fuoco basso mescolando di tanto in tanto.

A cottura ultimata se volete potete frullare con un mixer ad immersione parte del composto di verdure.

Se dovesse risultare troppo denso aggiungete 1/2 bicchiere d’acqua.

Rimettere sul gas, portate ad ebollizione ed aggiungete 100 g di mix di cereali e legumi (li trovate nel reparto legumi del supermercato).

Cuocete il tempo necessario mescolando di tanto in tanto.

Servite con abbondante parmigiano.

 

Petti di pollo di Nonna Nina

Ingredienti:

800 gr Petto di pollo

Il succo di 1 limone

Olio evo q.b.

4 rametti di rosmarino

Pan grattato q.b.

30 gr Parmigiano reggiano grattugiato

Sale

Procedimento

Mettete le vostre fettine di petto di pollo in un contenitore. A parte preparate in un bicchiere il succo del limone, 1 dito d’olio ed il sale, emulsionate per bene e versate sul pollo.Fate in modo che tutte le fette vengano condite a dovere. Aggiungete i rametti di rosmarino tra le singole fette.

Lasciate riposare per almeno un’ ora ricordandovi di tanto in tanto di girare le fette di carne per farle marinare per bene. ( Più macerano nel limone meglio è!).

Trascorso il tempo preparate l’occorrente per la panatura mescolando il pan grattato ed il parmigiano grattugiato.

Eliminate i rametti del rosmarino dalla marinatura ma lasciate un po’ di foglioline che daranno comunque sapore e profumo. Panate le singole fette di carne battendole sul pan grattato ed eliminandone l’eccesso poi disponetele su una griglia da forno o una teglia con la griglia all’interno come la nostra.

Con un cucchiaio prendete la rimanenza della marinatura e versatela senza esagerare sui petti panati.

Riscaldate il forno ed infornate la carne a 200°per 30 minuti.

Se avete un barbecue potete anche cuocerle li e verranno speciali proprio come quelle che faceva la nostra nonna Nina!