Torta yogurt greco e ricotta sofficissima

Ingredienti:

4 uova

200 g di zucchero

300 g di farina tipo 1

60 g di yogurt greco

100 g di ricotta vaccina

120 ml di olio di semi

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

Scorza di un limone bio

20 g di pinoli

 

Procedimento

 

Con l’aiuto della vostra planetaria montate per qualche minuto le uova con lo zucchero.

Quando saranno ben spumose aggiungete gradatamente tutti gli altri ingredienti lasciando per ultimo il lievito.

Imburrate ed infarinate una teglia da 26 cm e trasferitevi il composto con l’aiuto di una spatola.

Cospargete di pinoli ed infornate a 160° per 45 minuti.

Per chi è dotato del kit forno Magic Cooker la cottura sarà per i primi 10 minuti a fuoco alto poi a fiamma moderata per altri 50 minuti.

A cottura ultimata sformate e lasciate raffreddare e se volete cospargete di zucchero a velo.

Crostata ricotta e gocce di cioccolato

Ingredienti per la frolla:

1 uovo e 1 tuorlo

100 g di zucchero

125 g di burro

330 g di farina

1 bustina di vanillina

Scorza grattugiata di un limone bio

Facoltativo 1 cucchiaino di lievito per dolci

Per la farcia:

500 g di ricotta vaccina

1 uovo

100 g di zucchero a velo

Procedimento

Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e una volta diventato una crema aggiungete le uova e la scorza grattugiata del limone.

Amalgamate bene e poi aggiungete la farina e la vanillina. Impastate velocemente fino a che il composto non risulti liscio e compatto. Formate un panetto che andrete a ricoprire con la pellicola e a riporre in frigorifero per 20 minuti circa prima di lavorarla.

Preparate la farcia lavorando in una scodella la ricotta con l’uovo e lo zucchero a velo, infine unitevi le gocce di cioccolato fondente.

Riprendete la frolla dal frigorifero.

Ungete col burro una tortiera per crostate.

Stendete la frolla ed adagiatela sulla tortiera, facendo aderire bene i bordi e togliendo l’eccesso di pasta.

Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Versate la ricotta nella tortiera andando a coprire bene tutta la superficie, aiutandovi col dorso di un cucchiaio.

Ricavate dalla frolla rimasta delle strisce con cui andrete a realizzare la classica copertura della vostra crostata che potrete realizzare a vostro piacimento.

Infornate a 180°in forno statico per 20 min poi per altri 15 min in forno ventilato (fin quando la frolla risulterà leggermente dorata).

Da fredda cospargete di abbondante zucchero a velo vanigliato.

Omelette ricotta e tonno

Ingredienti

Per l’omelette:

10 uova

2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato

sale e pepe q.b.

Per il ripieno:

500 gr di ricotta fresca di mucca

260 gr di tonno all’olio di oliva ben sgocciolato

un cucchiaio di capperi dissalati e sciacquati

un paio di cucchiaiate di maionese ( se non la gradite potete anche non metterla)

sale, pepe, un pizzico di noce moscata

un ciuffetto di prezzemolo fresco

Procedimento

Innanzitutto preparate la vostra omelette.

Sbattete bene in una scodellina le uova col parmigiano, sale e pepe.

Ungete con olio extra vergine di oliva un’ampia padella antiaderente, accendete il fornello ed appena si scalda versatevi le uova sbattute e coprite lasciando cuocere a fuoco basso.

Quando è il momento rigiratela dall’altro lato con l’aiuto del coperchio.

Preparate un foglio di alluminio unto con olio e mettete sopra la vostra omelette.

Lasciatela raffreddare e nel frattempo preparate in un’altra scodellina il ripieno: frullate il tonno con capperi, prezzemolo, maionese ed un pizzico di sale poi versate nella scodella ed amalgamate alla ricotta con l’aiuto di una forchetta.

Andate a ricoprire col composto tutta la superficie della vostra omelette poi arrotolatela su se stessa lasciando sotto la parte aperta.

Chiudete bene accartocciando l’alluminio e lasciate a riposare in frigorifero per qualche ora.

Quando sarà bene fredda togliete l’alluminio, fate a fette e servite.

Un secondo piatto accompagnato da una fresca insalata o anche uno sfizioso antipasto, a voi la scelta.